MILANO

Prove tecniche di Terzo Polo. Con Urbano Cairo

Milano, martedì 21 aprile. Il presidente della società che gestisce l’emittente televisiva La7 e del Torino FC dialogherà con il professor Aldo Grasso sulle grandi trasformazioni del mercato della comunicazione. Appuntamento alle 11 in aula Pio XI

MILANO

Crea, formazione per aziende

Con il primo piano formativo realizzato sul Conto di Sistema di Fondimpresa, l’ateneo ha formato 162 lavoratori soprattutto di piccole o piccolissime imprese nei settori energia e ambiente, consolidando il proprio uso dei Fondi interprofessionali

MILANO

Comunicazione, i nuovi mestieri

Uno studio dell’Almed descrive profili che coniugano nuove sensibilità analitiche e tecniche con competenze più consolidate di marketing, comunicazione e creatività. La presentazione nel workshop del 24 aprile a Milano

MILANO

Consob e Università Cattolica, accordo su ricerca e formazione

Il presidente della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa Giuseppe Vegas e il rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli hanno firmato una convenzione che, oltre allo sviluppo di progetti sperimentali e seminari di studio, prevede opportunità di stage per studenti e dottorandi

MILANO

Charity, crescono le scholarship

Salgono a 38 le borse disponibili per le 13 destinazioni del nuovo bando per l’estate di volontariato con il Cesi. Per la prima volta, Medicina a parte, sei mete sono riservate a studenti di specifiche facoltà. Servizio in Terra Santa per quattro

Expo, la tutela del Made in Italy

Con l’Esposizione universale di Milano l’obiettivo di difendere il brand italiano dalle molteplici forme di contraffazione e dal fenomeno del cosiddetto Italian Sounding diventa ancora più gravoso. In collegio parla il capitano dei Nas

MILANO

In ricordo di Giovanni Paolo II

Il 2 aprile 2005 moriva Karol Wojtyla. A dieci anni dalla scomparsa l’ateneo fa memoria del lungo legame di amicizia con il Papa polacco, che il 22 maggio 1983 ricevette l’abbraccio dei chiostri della sede di largo Gemelli

MILANO

Dumas e Hugo, tra vendetta e funzione riabilitativa della pena

Il romanzo popolare ottocentesco dei due scrittori francesi e dei britannici Charles Dickens e Robert Louis Stevenson al centro del convegno conclusivo del ciclo “Giustizia e letteratura”. La cultura letteraria per la formazione del giurista

MILANO

Ue, gli affari di Mafia Spa

Un traffico da 110 miliardi di euro all’anno, pari all’1% del Pil, è il volume dell’economia del crimine organizzato in Europa secondo l’ultimo rapporto OCP di Transcrime. Focus sugli investimenti mafiosi in sette Paesi europei

MILANO

Confisca delle aziende, l’Italia fa scuola

Nei gli altri Paesi dell’Ue, a differenza del nostro, il contrasto ai patrimoni criminali riguarda principalmente beni mobili, veicoli e imbarcazioni e, in misura molto minore, proprietà immobiliari. Le carenze investigative, normative e gestionali

MILANO

Anziano a chi?

L’Italia è uno dei Paesi avanzati in cui slitta l’ingresso nell’età anziana: il momento di farsi da parte si sposta dopo i 75 anni. I “giovani anziani” secondo una ricerca della Cattolica:più competenti nel mondo digitale, più attivi nel sociale

MILANO

Austerità, dottrina in declino

L’Osservatorio monetario 1/2015 rivela i primi segni di un cambio di regime almeno fuori dalla Germania. Le riforme strutturali e il Qe servono ma non bastano per uscire dalla crisi. Necessario un coordinamento fiscale e monetario nell’Eurozona

ROMA, MILANO

Medicina difensiva, Bellantone e Forti consulenti del ministero

I presidi delle facoltà di Medicina e di Giurisprudenza dell’Università Cattolica sono stati nominati tra gli esperti della nuova Commissione consultiva voluta dal ministro della Salute su un fenomeno che costa quasi 10 miliardi l’anno

MILANO

Iraq, la convivenza negata

Secondo lo studioso di origine siriana Joseph Yacoub, il Medioriente si avvia verso la negazione del suo pluralismo culturale millenario. La persecuzione dei cristiani, gli esiti dell’occupazione americana, l’urgenza di fermare l’Isis

MILANO

Quirico, il male delle omissioni

L’inviato della Stampa rapito in Siria ha sfiorato l’abisso del dolore camminando per un sentiero di meli in fiore, simbolo della bellezza. La sua testimonianza in Cattolica diventa un appello a combattere ogni giorno l’indifferenza e il cinismo

MILANO

Cina, la grande attrazione

In cinque anni è salita del 28% la scelta del cinese a Lingue e le partenze degli studenti per l’estremo oriente registrano un +90%. Elisa Giunipero, nuova direttrice dell’Istituto Confucio, che segna un boom di corsisti, spiega perché

MILANO

Cristiani e musulmani insieme nel nome di Maria

Mercoledì 25 marzo alle 18 nel cortile d’onore dell’Università Cattolica, per iniziativa di Centro pastorale e Ufficio Ecumenismo della diocesi di Milano, un incontro tra studenti appartenenti alle due grandi religioni nella festa dell’Annunciazione. Introduce l’incontro Wael Farouq. Chiude l’iniziativa il vicario episcopale monsignor Luca Bressan

MILANO

El Salvador, lezione di giustizia riparativa

Annalisa Zamburlini nella sua tesi di dottorato in Sociologia ha analizzato il processo di riconciliazione nel Paese di Oscar Romero dopo lunghi anni di guerra civile. Un seminario con l’intervento del direttore dell’Istituto per i diritti umani

MILANO

Cristiani in Iraq, una persecuzione che continua

Non sono una novità la violenze nella regione in nome della religione. Cent’anni dopo, il libro di Joseph Yacoub fa luce su un genocidio poco conosciuto, quello degli assiro-caldei-siriaci.  Alla presentazione, con l’autore, il cardinal Filoni, il sottosegretario agli Esteri Giro e il direttore di Avvenire Tarquinio. Parla il professor Agostino Giovagnoli

MILANO

Il Vangelo secondo Pilato

Per iniziativa di Centro Pastorale e Associazione Kerkís, va in scena al Teatro San Lorenzo alle Colonne l’adattamento teatrale del romanzo di Éric Emmanuel Schmitt. AppuntamentI: giovedì 19 marzo; venerdì 20 preceduto da “La notte degli ulivi

MILANO

La Via Crucis di Cereda

L’opera dell’artista lecchese, realizzata nel 2010 per la diocesi tedesca di Passau, è in mostra per la Quaresima sullo Scalone d’onore della sede di largo Gemelli a Milano. Un percorso realizzato con materiale di recupero in ferro

MILANO

Wikipedia, dà voce alle aziende

Grazie a un progetto avviato dall’ateneo con l’enciclopedia collaborativa della Rete per la gestione dei contenuti, sei tesiste di Sociologia hanno analizzato il primo caso aziendale in collaborazione con Telecom, sviluppandone la voce online

MILANO

La Cattolica a “Fa’ la cosa giusta”

Gli studenti del percorso formativo in Cooperazione per lo sviluppo della facoltà di Scienze politiche e sociali parteciperanno dal 13 al 15 marzo alla Fiera nazionale del consumo critico con uno stand e con attività formative e informative

MILANO

Chiamateli nuovi italiani

Le “seconde generazioni”, spiega il professor Paolo Branca, sono persone che acquisiscono la nostra cultura senza rinunciare alla propria. Come racconta il rapper italo-siriano Zanko El arabe blanco (nella foto)

MILANO

Eschilo vs Euripide, gara di teatro antico tra le scuole

Il Festival Thauma metterà in competizione dal 23 al 25 marzo, come avveniva nell’antica Atene, gli spettacoli classici messi in scena da 14 istituti superiori di tutta Italia. E il pubblico sarà chiamato a dare il suo “Mi piaceVIDEO


Go top