La tua ricerca ha prodotto 1 risultato per laici:

Nella Chiesa di Novara è l’ora dei laici

Alumni Nella Chiesa di Novara è l’ora dei laici Emanuele Erbetta , laureato in Università Cattolica, è il nuovo economo della diocesi. Benché fossi uno studente di Economia e Commercio, ho partecipato a molte delle iniziative proposte dall’Istituto di Storia Economica “Mario Romani”, interagendo anche con studenti di altre facoltà. Un approccio multidisciplinare… «Una formazione molto utile anche nella mia carriera successiva, iniziata, a seguito della segnalazione del mio relatore di tesi, il professor Silvio Stella, nella direzione Risorse Umane di un grande gruppo assicurativo e terminata 33 anni dopo come amministratore delegato di un diverso gruppo assicurativo. Cosa è successo con l’età della pensione? «Nel 2014 inizia la mia collaborazione con la diocesi di Novara, con una serie di progetti per perseguire i quali il vescovo monsignor Franco Giulio Brambilla ha dato vita alla Fondazione San Gaudenzio Onlus. La responsabilità ultima è attribuita al vescovo, il quale deve accertarsi che la diocesi sia gestita in modo trasparente, nel rispetto della legalità, al fine di fornire un’immagine della chiesa, che sia nello stesso tempo adeguata al suo ruolo sociale e alle aspettative della comunità». Sento infatti la responsabilità di gestire i beni e le disponibilità finanziarie della diocesi in modo efficace e trasparente, per fornire una risposta ai crescenti bisogni delle nostre comunità, perseguendo una gestione che possa essere di modello per le singole parrocchie». Considero la chiamata del vescovo a ricoprire il ruolo di economo della diocesi di Novara pienamente rispondente a questo dettato, che a mio avviso offre una grande opportunità di valorizzazione dei laici nella chiesa».

 
Go top