La tua ricerca ha prodotto 4 risultati per magistrato:

Col magistrato il diritto va a teatro

milano Col magistrato il diritto va a teatro Canzoni eseguite dal vivo e spezzoni di film sono il linguaggio con cui Salvatore Cosentino , sostituto procuratore generale della Repubblica di Lecce, avvicina la giustizia alle persone. È l'intento dello spettacolo Un diritto... messo di traverso del magistrato Salvatore Cosentino , sostituto procuratore generale della Repubblica di Lecce, che si è tenuto giovedì 22 febbraio alla presenza degli studenti della facoltà di Giurisprudenza e del preside Gabrio Forti . L'idea nasce dalla lunga esperienza di Cosentino nelle aule di Tribunale, anche in zone di mafia come Taranto e Locri, e racconta con parole semplici il difficile rapporto tra il cittadino e il mondo del diritto, spesso visto come qualcosa di distante dalla vita quotidiana. L'opera, che racchiude canzoni di autori come Fabrizio De André e Roberto Vecchioni che parlano di giustizia e giudici, è stata scritta in appena una decina di giorni: «Sono tutte cose che già avevo dentro di me» prosegue. Cosentino, che è anche critico teatrale e docente di Giurisprudenza all'Università del Salento, ripercorre i vari modi in cui arte, cinema e letteratura hanno declinato la figura del giurista nel corso dei decenni. Il messaggio che il testo vuol lanciare è che la legalità non si fa soltanto applicando leggi e codici ma soprattutto educando alla cultura, al bello e all'arte. Dentro ai fascicoli processuali, che compaiono fisicamente sul palco, non ci sono solamente dei fogli ma vite intere e maneggiarli significa avere a che fare con storie di persone vere.

 

Diventare avvocato e magistrato, in Cattolica è più facile

cattolicapost Diventare avvocato e magistrato, in Cattolica è più facile I corsi di preparazione a concorsi ed esami di Stato per le professioni legali dell’Ateneo sono riconosciuti per la loro qualità. agosto 2019 Sono numerosi i professionisti che, nel corso degli anni, hanno affrontato concorsi ed esami di Stato partendo da una formazione specifica, acquisendo metodo e strumenti offerti dai corsi di preparazione alle professioni giuridiche dell’Università Cattolica. Ritengo che siano pochi gli studi legali che, attualmente, permettano ai praticanti di redigere atti o pareri. Pertanto, per potersi approcciare all’esame di stato, questo è davvero un passo necessario» osserva la neo professionista Giulia Cupido , laurea all’università degli Studi di Milano, che ha scelto il percorso di preparazione in Cattolica. In secondo luogo, per una ragione puramente pratica: essendo organizzato nei giorni di venerdì pomeriggio e di sabato mattina, si ha la possibilità di partecipare regolarmente sia alle esercitazioni che alle lezioni. E il programma della Cattolica, che ho scelto grazie al suggerimento di chi già lo aveva frequentato in precedenza, si distingue per la qualità delle lezioni e dei docenti, per la loro disponibilità a un’interazione continua e diretta, anche rispetto alle esercitazioni sui temi e alle conseguenti correzioni. Di grande ausilio sono inoltre gli “strumenti didattici” che vengono forniti, che aiutano molto ad affrontare in modo efficace gli argomenti maggiormente complessi».

 

Avvocati e magistrati, la formazione continua. Anche a distanza

FORMAZIONE CONTINUA Avvocati e magistrati, la formazione continua. Anche a distanza Formula online, piattaforme dedicate, nuovi strumenti, esercitazioni e correzioni dettagliate degli elaborati. A settembre al via i corsi di preparazione per gli esami di Stato by DANIELA FOGLIADA | 17 luglio 2020 Trasformare le criticità di una situazione emergenziale nell’opportunità di accedere a una formazione che da oltre vent’anni costituisce un bagaglio di valore che va oltre la specifica finalità del percorso. Sviluppare la capacità di critica e argomentativa, partendo da un metodo consolidato e dalla padronanza degli istituti fondamentali delle materie, con gli opportuni collegamenti interdisciplinari, è fondamentale per affrontare i passi necessari per accedere alle professioni giuridiche, e non solo. La consapevolezza dell’importanza dell’aggiornamento delle competenze è un ulteriore spunto che può nascere dall’esperienza formativa, come osserva Barbara Bandiera , President of the Compliance and Anti-Money Laundering Sub-committee of the Union Internationale des Avocats : «Ho conseguito il titolo di avvocato dopo aver frequentato i corsi annuale e speciale dell'Università Cattolica. Gli insegnamenti ricevuti mi hanno permesso di diventare una professionista sempre attenta all'approfondimento e all'aggiornamento». avvocato #magistrato #giurisprudenza #corsi #concorsi Facebook Twitter Send by mail Print I CORSI Formula online, piattaforme dedicate, nuovi strumenti, esercitazioni e correzioni dettagliate degli elaborati: Corso per la preparazione al concorso per Magistrato ordinario e Corsi di preparazione annuale e speciale all’Esame di Avvocato 2020/21, dal mese di settembre.

 

Il processo diventa digitale e online

La buona notizia - Presenza Il processo diventa digitale e online In collaborazione con alcuni studenti del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza di Piacenza, il prof--magistrato Pierpaolo Beluzzi ha allestito un dibattimento a distanza con 22 avvocati da tutt'Italia. Un portato positivo di un momento critico by Sabrina Cliti | 31 marzo 2020 Ventidue avvocati collegati in contemporanea via Skype dai propri uffici, un magistrato “informatico” e sei studenti del quarto e quinto anno del corso di laurea in Giurisprudenza magistrrale della sede di Piacenza dell’Università Cattolica. Questi i protagonisti dell’udienza digitale completamente online nata in meno di tre giorni grazie al giudice Pierpaolo Beluzzi con il contributo dei suoi studenti. Giudice a Cremona e pioniere del digitale, Beluzzi insegna a Piacenza Sistemi digitali per il processo, un insegnamento all'avanguardia attivato nel profilo "Ditritto e innovazione digitale", un percorso innovativo nel corso di laurea magistrale di Giurisprudenza di Piacenza dell’Università Cattolica. In meno di tre giorni, con il contributo a lezione (in streaming) dei miei studenti universitari, è stata realizzata, partendo ex novo, una soluzione facilmente replicabile per la completa realizzazione e gestione di un'udienza digitale completamente online». Dal punto di vista didattico Alessandro Esposito parla di «un’ottima esperienza: abbiamo potuto ‘sporcarci le mani’ mettendo in pratica quanto studiato con un approccio creativo, che ha influenzato e implementato le nostre conoscenze. Lorenzo Mazza ha apprezzato la possibilità di approfondire la conoscenza delle varie piattaforme di telepresence “sistemi che sono stati fondamentali per la prosecuzione anche del nostro corso di studi in questo particolare momento storico”.

 
Go top