Lunedì 21 febbraio verrà presentato ufficialmente al pubblico il fondo librario appartenuto al compianto avvocato Roberto Viganò e donato dai familiari alla Biblioteca dell’Università Cattolica di Piacenza. Si tratta di oltre 500 volumi di argomento giuridico che vanno ad arricchire il patrimonio della Biblioteca.  L’incontro di presentazione del fondo si terrà in Sala Bausola e avrà inizio alle ore 11.30. Interverranno il professor Giovanni Negri, già preside della facoltà di Giurisprudenza di Piacenza, Mauro Balordi, direttore di Sede, e Pietro Scottini, responsabile della Biblioteca. In questa occasione verrà donato ai familiari dell’avvocato Viganò il Catalogo del fondo, vale a dire un volume che raccoglie tutte le opere donate e catalogate dalla Biblioteca.

Nato nel 1939, Roberto Viganò viveva ad Agazzano. Ha esercitato la professione di avvocato fino al 1999, abbinandola per lungo tempo all’insegnamento universitario, prima presso l’Università Statale di Milano, poi anche presso l’Università di Verona e all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Negli Anni Ottanta ha ricoperto anche la funzione di Pretore onorario presso l’allora Pretura di Rho. Oltre ai suoi impegni giuridici, l’avvocato Viganò si è distinto per l’impegno nel settore enogastronomico. È stato per anni Bailli della Chaine de Rotisseur Piacenza ed Antica Eridania e ha contribuito a promuovere la cultura enogastronomica italiana nel mondo. A lui è intitolato un premio per i ristoratori italiani per la migliore carta dei vini naturali italiani. Roberto Viganò è scomparso nel marzo del 2009 dopo breve malattia.