Relativamente al Tasso di fecondità totale (Tft) si registra, nell’arco temporale considerato (2001-2005), una lieve ripresa, anche se i valori risultano estremamente bassi (1,311 figli per donna) e inferiori al livello di sostituzione (2 figli per donna), che garantirebbe il ricambio generazionale. Tale ripresa è imputabile, in parte, all’aumento della fecondità delle donne in età avanzata. Le province più “feconde” risultano Napoli e Palermo con valori, rispettivamente, pari a 1,507 e 1,505 figli per donna, mentre le province in cui si registra un Tft particolarmente basso sono Cagliari e Trieste (0,982 e 1,131 figli per donna).

In crescita anche l’età media delle madri al parto il cui valore nazionale, nel 2005, è pari a 31,1 anni (incremento di 0,6 anni rispetto al 2001). Le province in cui l’età media al parto è più elevata sono, a pari merito con 32,3 anni, Trieste, Genova e Roma, mentre le province in cui l’età media è più bassa sono Napoli e Catania con 29,6 anni. Da notare l’incremento che si è registrato a Milano dove l’età media delle donne al parto è passata da 30,3 nel 2001 a 32,1 nel 2005, evidenziando un aumento di ben 1,8 anni.