Per l’esattezza sono 5399 gli aspiranti camici bianchi, + 22% circa rispetto all’anno precedente (quando furono 4431), per 256 posti disponibili, con un rapporto di circa 1 ammesso ogni 21 candidati. Una crescita continua se si considera che gli iscritti alle prove di selezione quest’anno sono oltre il 40 % in più di quelli di due anni fa. E ad aspirare al camice bianco sono sempre più le donne, 3386 candidate, rispetto agli uomini, che sono 2013.

Proprio in relazione al previsto notevole afflusso di mezzi privati nel campus universitario della Cattolica, in largo Francesco Vito 1, si segnala che non sarà possibile usufruire del parcheggio P11, ubicato presso gli Istituti Biologici, perché l’area sarà riservata alla tensostruttura, appositamente allestita per accogliere i candidati per l’espletamento dei test di ammissione a Medicina che si svolgerà mercoledì 1° settembre a partire dalle ore 8.30.

Anche per Odontoiatria si conferma un grande interesse: quest’anno i candidati al concorso di ammissione, che si svolgerà il 7 settembre, hanno raggiunto quota 1025 (531 donne e 494 uomini) per 22 posti a concorso, addirittura 1 ogni 47 candidati.

Molto gettonati anche i corsi di laurea triennale delle professioni sanitarie, che si svolgeranno il 9 settembre, tra cui si segnalano per maggior numero di pre-iscritti Fisioterapia, Infermieristica, Radiologia medica, Ostetricia, Dietistica e Logopedia. Nella stessa giornata test anche per l’accesso alle lauree “biotech”: Biotecnologie sanitarie (triennale) e Biotecnologie mediche (magistrale).

In totale quest’anno sono 11368 i candidati, rispetto ai 9166 dello scorso anno (+25%), a tutti i corsi di laurea offerti dalla Facoltà di Medicina e chirurgia della Cattolica presso la sede centrale di Largo Francesco Vito 1, a Roma, e presso i poli formativi collegati in Piemonte, Lombardia, Alto Adige, Molise, Basilicata e Lazio, per complessivi 1893 posti a concorso (l’anno scorso erano 1976).
Da una prima analisi delle domande di ammissione ai corsi di laurea della Facoltà di Medicina si conferma l'attrazione della prestigiosa sede romana della Cattolica non solo sui neodiplomati della capitale e del Lazio, ma di tutte le Regioni italiane, soprattutto del Centro-Sud (sono circa il 90% di tutti i candidati).
In particolare, per i corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria il maggior numero di candidati provengono dal Lazio (1375 e 310), ma seguiti a breve distanza dai candidati provenienti nell’ordine da Campania (1037 e 168), Puglia (840 e 142), Calabria (428 e 84) e Sicilia (420 e 60).