Si apre mercoledì 29 settembre il V Congresso dell’European Society on Family Relations (Esfr) che quest’anno si svolge a Milano in Università Cattolica con la stretta collaborazione del Centro di Ateneo “Studi e ricerche sulla famiglia” dell’Ateneo. Saranno messe a tema le transizioni che la famiglia affronta nel corso della vita, l’identificazione delle risorse e dei rischi associati a questi momenti di passaggio e i processi che le famiglie attraversano quando subentra una transizione.

Il Congresso, che si svolgerà nell’arco di quattro giornate fino a sabato 2 ottobre, permetterà ai ricercatori di diverse discipline (prevalentemente psicologi e sociologi) di concentrarsi sugli aspetti relazionali, simbolici e strutturali che costituiscono la famiglia, identificando risorse, rischi, punti di forza e di debolezza. Attraverso la presentazione di ricerche, poster e durante i dibattiti che si apriranno, i 400 delegati di 31 diverse nazionalità, ricercatori ed esperti di famiglia, porteranno la loro esperienza e illustreranno le loro indagini su tematiche quali l’influenza del lavoro sulle separazioni, la violenza in famiglia, il rapporto tra paternità e lavoro, le relazioni tra genitori e adolescenti, le famiglie immigrate, i figli di genitori separati. L’obiettivo sarà dunque indagare tutti quegli elementi che incidono fortemente sul cambiamento dei rapporti intra-familiari sia all’interno della coppia sia nello scambio tra generazioni diverse.

L’Esfr è un’associazione scientifica per la ricerca europea sulle famiglie e le relazioni familiari. È stato costituito come una federazione di ricercatori che si occupano della famiglia e di istituti di ricerca sulla famiglia europei, ma accoglie anche affiliati anche esterni all’Europa. Il neo presidente è Camillo Regalia, docente di Psicologia sociale dell’Università Cattolica.

Si allega il programma del Congresso.