A circa un anno dall’inizio dell’operatività sarà presentata la struttura, diretta dal prof. Giovanni Gambaro, in occasione della “Conferenza dei 5 presidenti: prospettive della nefrologia in Italia”, che si terrà venerdì 2 luglio, alle ore 9.00, presso la Sala Italia del Centro Congressi Europa della Cattolica di Roma (L.go F. Vito 1).

Attività e ricerca dell’UOC di Nefrologia
Nel centro di nefrologia della Cattolica confluiscono tutte le attività per la cura delle malattie renali. In particolare, la struttura è centro di riferimento per gli accessi vascolari per emodialisi, nella prevenzione della calcolosi renale e nelle malattie rare ed ereditarie renali (come cistinuria, malattia di Fabry, malattia di Dent, rene con midollare a spugna di Lenarduzzi-Cacchi-Ricci, tubulopatie ereditarie, rene policistico).
All’interno del centro l’attività clinica viene integrata con l’attività di ricerca, incentrata in particolare su rischio cardiovascolare nel paziente con malattie renali e insufficienza renale cronica, trial clinico nella malattia di Fabry, sindrome cardio-renale: terapia dello scompenso cardiaco con l’ultrafiltrazione peritoneale, monitoraggio non invasivo della terapia delle glomerulo nefriti, calcolosi renale, rene con midollare a spugna, nefropatia diabetica, epidemiologia delle nefropatie croniche (CKD).

Struttura dell’UOC di Nefrologia
Il centro di nefrologia è dotato di 13 posti letto di degenza nefrologica (per circa 600 ricoveri all’anno), una sezione di emodialisi (attualmente segue circa 60 pazienti), una sezione chirurgica per gli accessi-vascolari e i cateteri peritoneali (per circa 300 interventi l’anno), ambulatori per la plasmaferesi (circa 150 l’anno), per la dialisi peritoneale (al momento segue circa 50 pazienti), divisionale per le nefropatie e per la “pre-dialisi”, attività di biopsia renale (circa 80 biopsie l’anno) e un day hospital per la terapia delle glomerulo nefriti.

Nel corso del Convegno si discuterà delle prospettive della nefrologia in Italia alla luce dei risultati dell’analisi condotta da CERGAS dell’Università Bocconi e CUSAS dell’Università di Firenze, illustrati dal prof. Antonio Del Canton, Presidente della Società Italiana di Nefrologia (SIN).
Alla Conferenza interverranno inoltre i Past President della SIN Giuseppe Maschio, Francesco Locatelli, Francesco Paolo Schena e Carmine Zoccali.
A fare gli onori di casa il prof. Paolo Magistrelli, Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia della Cattolica di Roma, e il dr. Andrea Cambieri, Direttore sanitario del Policlinico “Agostino Gemelli”.