SANITARIO EDUCATTSi prospettano alcune interessanti novità per il Centro sanitario Educatt di Milano, soprattutto nell’ottica di un ampliamento delle visite specialistiche per gli studenti e dell’introduzione di un medico dietologo. Attualmente il Centro Sanitario fornisce diversi tipi di prestazioni gratuite agli studenti: infermieristiche (senza limite di accessi); di medicina generale (senza limite di accessi); di medicina specialistica: oculistica, dermatologica, ginecologica; primo soccorso; campagne di educazione sanitaria; servizi di integrazione agli studenti disabili; servizi alle relazioni internazionali e counselling psicologico in collaborazione col Dipartimento di Psicologia. L’apertura del servizio è garantita tutti i giorni, da lunedì a venerdì, dalle 8.45 alle 17.15.

Ogni studente – fissando l’appuntamento presso il centro sanitario Educatt – può effettuare gratuitamente una visita specialistica per ciclo di studi e per ogni branca specialistica. Alla prima visita, di medicina generale o specialistica, viene compilata una cartella clinica che resterà valida e in archivio per tutto il periodo di iscrizione all’Università e che viene aggiornata automaticamente nel passaggio dal corso di laurea triennale a quello di laurea magistrale. Inoltre nel corso della carriera universitaria, lo studente può usufruire di un ciclo di colloqui psicologici partecipando alla quota prevista per le prestazioni di counselling pagando 13 euro per il colloquio successivo al primo, che è gratuito, e 26 euro per il test psicodiagnostico.

Come ci spiega il coordinatore del Centro sanitario Educatt Maura Auteri, medico chirurgo e specialista in Medicina del Lavoro, per il 2011 si prospettano alcune novità: «L'intenzione è quella di ampliare il servizio di medicina specialistica, già da febbraio sarà presente un dietologo, e di aumentare il numero delle visite specialistiche. Lo studente potrà infatti beneficiare delle visite specialistiche senza limite di accessi con una minima partecipazione economica per le visite successive alla prima. Vorremmo inoltre allargare il servizio di medicina specialistica anche al personale dipendente e docente, prevedendo anche in questo caso una minima partecipazione a un costo calmierato».

Altra novità in cantiere è l’apertura di un Centro Sanitario presso la sede di Roma, grazie alla collaborazione del dipartimento di Medicina del Lavoro dell’Università Cattolica. Tutte le notizie relative al Centro Sanitario sono consultabili sul sito www.educatt.it/centrosanitario.