Il ministro della Salute Ferruccio Fazio ha delegato il professor Walter Ricciardi, direttore dell’Istituto di Igiene dell’Università Cattolica, a rappresentare il ministero della Salute, insieme a Francesca Basilico, capo della segreteria tecnica del ministero, nell’ambito della neo Struttura tecnica di monitoraggio sulla sanità, denominata Stem, prevista dal Patto per la Salute 2010-2012. La Stem, commissione paritetica tra Stato e Regioni, di natura collegiale, è stata costituita dalla presidenza del Consiglio dei ministri (dipartimento Affari regionali), dal ministero dell’Economia e dal ministero della Salute. La nomina, avvenuta lo scorso dicembre, è per il biennio 2010-2012.

La Stem avrà il compito di monitorare lo stato dei servizi sanitari del Paese attraverso un sistema di indicatori di efficienza e appropriatezza in grado di valutare l’effettiva erogazione dei livelli essenziali di assistenza da parte delle Regioni e di garantire il maggiore soddisfacimento dei bisogni dei cittadini e, al tempo stesso, un maggiore controllo della spesa. La Stem avrà, inoltre, il compito di valutare i Piani di rientro delle Regioni in disavanzo e di seguirne l´attuazione.

Gualtiero Walter Ricciardi, professore ordinario di Igiene e medicina preventiva presso l’Università Cattolica di Roma, di recente è stato confermato alla presidenza della III sezione del Consiglio superiore di Sanità. Nel 2004 è stato nominato componente del direttivo del National Board of Medical Examiners degli Stati Uniti e, sempre nel 2004, componente del Comitato tecnico del Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie del Ministero della Salute. È Editor dell'Oxford Handbook of Public Health e presidente 2010-2014 della Società europea di Sanità pubblica. Autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, Ricciardi è tra i soci fondatori della Società italiana dei Medici manager (Simm) e coordinatore dell’Osservatorio nazionale per la Salute nelle Regioni italiane.