Obiettivo raggiunto. I primi 100 studenti della laurea magistrale in Direzione e consulenza aziendale entrano in aula. Fisicamente staranno tra i banchi di lezione solo per la metà del tempo, perché quella proposta dalla facoltà di Economia è la prima laurea blended dell’Università Cattolica.
Il modello didattico, pensato in modo particolare per gli studenti lavoratori o per chi volesse studiare e iniziare contemporaneamente a intraprendere un’attività professionale (vedi il video dello studente Stefano Anastasia qui sopra), prevede, infatti, che il 50% della didattica avverrà in presenza, durante i fine settimana, e l’altro 50% sarà gestito online attraverso le più attuali tecnologie di e-learning.
 Le attività della nuova laurea magistrale sono state avviate sabato 25 settembre nell'aula magna della sede di Milano alla presenza del rettore Franco Anelli e del preside della facoltà di Economia Domenico Bodega. Con loro la coordinatrice didattica Antonella Cifalinò e il  project manager Pier Cesare Rivoltella (nella foto).
Le attività della nuova laurea magistrale sono state avviate sabato 25 settembre nell'aula magna della sede di Milano alla presenza del rettore Franco Anelli e del preside della facoltà di Economia Domenico Bodega. Con loro la coordinatrice didattica Antonella Cifalinò e il  project manager Pier Cesare Rivoltella (nella foto).
Il corso è organizzato in corsi di 13 settimane (7 in aula, 6 online) strutturati in 6 moduli. Gli incontri in presenza si tengono ogni due settimane (venerdì e sabato). In mezzo sono previsti 12 giorni di fruizione online.
Ogni insegnamento prevede 30 ore di presenza e 30 ore di online. Di queste 12 sono di video-lezioni create ad hoc dai docenti dei corsi (ogni videolezione contiene gli obiettivi, i temi e le domande/stimolo di autovalutazione); 12 di Webinar esercitativo; 6 di feedback live.
Il corso, strutturato in moduli progettati attorno al concetto di flipped classroom, propone allo studente, video-lezioni, materiale di approfondimento (link, articoli, open content etc.), test di auto-valutazione, attività, webinar esercitativo e feedback live. La laurea dispone di una Community Studenti dedicata nella piattaforma Blackboard e di uno spazio dedicato a ciascun insegnamento.
«Il modello didattico e-blended risponde a una crescente, elevata e qualificata domanda di formazione per studenti-lavoratori e all’esigenza di fornire competenze che favoriscono lo sviluppo professionale e di responsabilità di chi è già inserito nel mondo del lavoro» afferma il preside della facoltà di Economia Domenico Bodega. «E permetterà di superare gli ostacoli di prossimità al luogo di studio che attualmente impediscono a molti lavoratori di intraprendere un percorso di studi di laurea magistrale». Un’attenzione che in Cattolica ha una lunga storia.

