Parola del giorno

La mietitura è la fine del mondo e i mietitori sono gli angeli

A partire dal Vangelo del giorno, pubblichiamo brevi testi evocativi per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus

Parola del giorno

Il seme che dilata il cuore

A partire dal Vangelo del giorno, pubblichiamo brevi testi evocativi per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus

Parola del giorno

Avete compreso tutte queste cose?

A partire dal Vangelo del giorno, pubblichiamo brevi testi evocativi per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus

Parola del giorno

Tra voi non sarà così

A partire dal Vangelo del giorno, pubblichiamo brevi testi evocativi per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus

Parola del giorno

Il “buon” seminatore

A partire dal Vangelo del giorno, pubblichiamo brevi testi evocativi per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus

Milano

Delpini: Armida Barelli, un modello di vita

L’ha proposta ai fedeli ambrosiani l’arcivescovo di Milano nella lettera pastorale di inizio anno, in vista del centenario di fondazione dell’Università Cattolica. Nel programma annuale, la celebrazione della Giornata universitaria

Sette gradi

Sette gradi, è tempo di decisioni

Le trattative nell'Unione Europea sono state al centro dell'attenzione in questi giorni, insieme con il tema dei contagi e del vaccino. Se ne è parlato su tutta la stampa nazionale e internazionale da sabato 18 a venerdì 24 luglio

Ricerca

Ricerca e innovazione per lo sviluppo della società

In un recente webinar di UnILiON sotto la presidenza dell’Università Cattolica si è parlato di investimenti sulla ricerca con Mr. Cristian-Silviu Busoi che coordina la commissione su industria, energia e ricerca del Parlamento Europeo 

Webinar

Covid, l’Italia in tre mesi ha perso 500mila posti di lavoro

È drammatico il bilancio delle conseguenze della pandemia sulla disoccupazione. Lo dicono i dati dell’ultimo rapporto Ocse presentato in un incontro dell’Università Cattolica. Un andamento peggiore che nel resto di molti altri Paesi colpiti dalla pandemia

Parola del giorno

«Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto»

A partire dal Vangelo del giorno, pubblichiamo brevi testi evocativi per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus

Le voci del 5xmille

Un impegno per formare i professionisti di domani

Gaia e Gabriele, rispettivamente iscritti alle facoltà di Medicina e di Lettere in Cattolica, sono entrambi beneficiari di una borsa di studio per reddito e merito. Un’opportunità unica resa possibile proprio grazie ai fondi raccolti con il 5xmille

Parola del giorno

Quando il Maestro ci chiama per nome

A partire dal Vangelo del giorno, pubblichiamo brevi testi evocativi per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus

Progetto

Iraq, formare e proteggere i bambini

È promosso dal centro di ricerche sul Sistema Sud e il Mediterraneo allargato dell’Università Cattolica e Eni il progetto Teach for future che per cinque anni coinvolgerà oltre settecento insegnanti e 45.000 bambini a Zubair nel sud del Paese

Nomine

Pedagogia speciale, per Luigi d’Alonzo terzo mandato alla Sipes

Il pedagogista, direttore del Centro studi e ricerche sulla disabilità e la marginalità dell’Università Cattolica, è stato confermato anche per il triennio 2020-2023 alla guida della Società italiana di pedagogia speciale, fondata a Bologna nel 2008

Parola del giorno

Aut-aut, et-et

A partire dal Vangelo del giorno, pubblichiamo brevi testi evocativi per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus

Le voci del 5xmille

5xmille, un aiuto concreto per studenti e ricerca

Grazie a questo strumento dal 2010 a oggi sono state incrementate le borse di studio, consentendo a 2.183 studenti di formarsi in Cattolica. Tra le altre aree di intervento progetti di sviluppo e in ambito medico. L’intervento del rettore Franco Anelli

Borse di studio

Borse di studio per tutti gli idonei

L’Università Cattolica anche quest’anno ha deliberato una manovra straordinaria per garantire il diritto allo studio a tutti gli studenti. L’investimento di circa due milioni di euro coprirà le borse di studio di oltre 700 studenti idonei non beneficiari

Parola del giorno

La Sua premura è salvare il bene

A partire dal Vangelo del giorno, pubblichiamo brevi testi evocativi per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus

Parola del giorno

Oltre la piazza e il palazzo

A partire dal Vangelo del giorno, pubblichiamo brevi testi evocativi per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus

Rassegna stampa

Sette gradi, ri-pensarsi per cambiare direzione

Il Covid ha costretto il mondo a ridisegnare molti ambiti della nostra vita. Lo dimostra la rassegna stampa della settimana da sabato 11 a venerdì 17 luglio sulle testate nazionali e internazionali

Parola del giorno

Misericordia io voglio e non sacrifici

A partire dal Vangelo del giorno, pubblichiamo brevi testi evocativi per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus

FOOD

Covid-19 e food engagement: come cambia il consumatore italiano

La pandemia ha fatto crescere la tendenza ad acquistare prodotti Made in Italy e fatto schizzare i prodotti locali e a “Km 0”. Rivedi il webinar promosso da Alumni Cattolica e Ama Network con la professoressa Guendalina Graffigna e Gianluigi Zenti


Go top