Nomina

Monsignor Adriano Cevolotto, nuovo vescovo di Piacenza

La diocesi di Piacenza ha un nuovo vescovo. Oggi è stato nominato monsignor Adriano Cevolotto, vicario generale della diocesi di Treviso, in sostituzione di monsignor Gianni Ambrosio che ha lasciato per raggiunti limiti di età

Cesi

Il Covid ha unito il Nord e il Sud del mondo

Nell’ultimo dei CeSI Talks hanno dialogato la direttrice di una Ong indiana e un medico dell’ateneo sulla salute e sulla prevenzione nei Paesi in via di sviluppo

Parola del giorno

Un’umiltà pacata che vuole tutto il mondo

A partire dal Vangelo del giorno, pubblichiamo brevi testi evocativi per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus

Talk

Comunicazione, una responsabilità pubblica e privata

A partire dal libro del professor Fausto Colombo Ecologia dei media. Manifesto per una comunicazione gentile si è aperto un dibattito con l’autore e il giornalista Luca Sofri

Parola del giorno

Dotti, piccoli e sognatori

A partire dal Vangelo del giorno, pubblichiamo brevi testi evocativi per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus

Talk

L’ecologia dei nuovi media

La comunicazione è il bene comune più importante della specie umana. Su questo presupposto si basa il talk di giovedì 16 luglio in diretta sui social di CattolicaNews con Fausto Colombo e Luca Sofri

Parola del giorno

In quel tempo, in ogni tempo

A partire dal Vangelo del giorno, pubblichiamo brevi testi evocativi per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus

Placement

Digitalizzazione e proattività dei giovani nel mondo del lavoro post Covid

Il terzo webinar dedicato al placement ha sottolineato i vantaggi derivati dall’emergenza causata dal virus. L’accelerazione dell’innovazione e il contributo creativo delle nuove generazioni che si affacciano alla professione sono il vero valore aggiunto

Parola del giorno

«Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra»

A partire dal Vangelo del giorno, pubblichiamo brevi testi evocativi per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus

Parola del giorno

“Distanziamento”. La terra fertile, dove germoglia la vita.

A partire dal Vangelo del giorno, pubblichiamo brevi testi evocativi per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus

Parola del giorno

Provati per crescere

A partire dal Vangelo del giorno, pubblichiamo brevi testi evocativi per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus

Educatt

Ristorazione collettiva: come reinventarsi dopo il Covid-19

A fronte di dati preoccupanti il settore, duramente colpito dal lockdown, si dimostra pronto a una ripartenza consapevole e in totale sicurezza, con il desiderio di innovarsi. E anche EDUCatt guarda con interesse a modelli di business che stanno nascendo

Parola del giorno

Labirinto e identità

A partire dal Vangelo del giorno, pubblichiamo brevi testi evocativi per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus

News

Sette gradi, la vita è il viaggio

La rassegna stampa della settimana dal 4 al 10 luglio. Virus, lavoro, diritti umani, accordi tra i Paesi da sfogliare in un lungo percorso tra le principali notizie nazionali e internazionali

Cesi

La geopolitica alla prova della pandemia

Terzo webinar del Centro di Ateneo per la solidarietà internazionale con protagonista Angelino Alfano, presidente Fondazione De Gasperi. In dialogo con il professor Riccardo Redaelli ha analizzato le ripercussioni del Covid-19 sugli equilibri mondiali

Speciale

Scuole paritarie, superare gli ideologismi

Nella Costituzione vi è una sovrabbondanza di elementi che dovrebbe indurre il legislatore a intervenire, senza esitazioni, per garantirne la sopravvivenza, nell’interesse del sistema nazionale di istruzione. L’analisi del costituzionalista Renato Balduzzi

Parola del giorno

La Parola, un dono che non si può rifiutare

A partire dal Vangelo del giorno, pubblichiamo brevi testi evocativi per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus

Parola del giorno

«Strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino»

A partire dal Vangelo del giorno, pubblichiamo brevi testi evocativi per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus

Finanza

Cartolarizzazione e gestione crediti deteriorati, quali problemi

A suggerire alcune strategie per far fronte al prevedibile aumento di Npl, anche a seguito del Covid-19, è stato il webinar promosso dalla sezione italiana dell’Associazione europea di diritto bancario e finanziario (Aedbf), presieduta da Elena Beccalli
 

Speciale

La battaglia per la detraibilità integrale

Da anni suor Anna Monia Alfieri porta avanti una battaglia culturale a favore delle scuole paritarie. L’impegno in prima linea per l’inserimento di aiuti economici nel decreto rilancio. «Una vittoria che ne conferma il ruolo pubblico»


Go top