Il dibattito
by Paolo Ferrari | 22 maggio 2020
Un esercizio di confronto tra le tre grandi religioni monoteiste, quello realizzato da Alfonso Arbib, Yahya Pallavicini e monsignor Claudio Giuliodori. Tutti d’accordo sul ruolo delle religioni per il risveglio delle coscienze
by Antonella Olivari | 22 maggio 2020
I laureati in Scienze matematiche, fisiche e naturali non conoscono la parola disoccupazione ma trovano un ventaglio di prospettive occupazionali che spaziano dal mondo della formazione alle aziende e alla ricerca
by Paolo Ferrari | 22 maggio 2020
Il docente della facoltà di Giurisprudenza da lunedì 25 maggio ricoprirà il prestigioso incarico presso la Rappresentanza permanente d’Italia all’Unione europea. Aiuterà a definire la posizione italiana verso le istituzioni europee e gli altri Stati membri
by Katia Biondi | 22 maggio 2020
Irene Tinagli, presidente della Commissione per gli affari economici e monetari dell’Europarlamento, elogia la proposta franco-tedesca sul Recovery Fund e la svolta della Germania nell’ambito dei “Colloqui sull’Europa”, promossi dall’Università Cattolica
by Emanuela Gazzotti | 22 maggio 2020
Il rettore Franco Anelli ha raccontato al tg3 Lombardia l’intervento tecnologico dell’ateneo. Come ogni settimana anche altri esperti hanno offerto a radio e tv il loro contributo 
by a cura di Velania La Mendola | 22 maggio 2020
Se c’è una verità che l’emergenza ha rivelato è la rivincita delle competenze nel guidare l’azione politica. È la fine dell’idea, molto social, che tutti possono decidere di tutto? Il saggio di Antonio Campati nel nuovo eBook gratuito di Vita e Pensiero
by Ambrogio Pisoni | 22 maggio 2020
A partire dal Vangelo del giorno, pubblichiamo brevi testi evocativi per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus
by Federica Mancinelli | 22 maggio 2020
La rassegna stampa della settimana dal 16 al 22 maggio con le principali notizie ripresa dalla stampa nazionale e internazionale
by Paolo Ferrari | 22 maggio 2020
L’Ateneo, oltre a incontrare il riconoscimento dei recruiter internazionali, è tra le università che ha i maggiori ritorni economici una volta conseguita la laurea, prima in Italia per il balzo retributivo tra i primi anni di lavoro e quelli intermedi
21 maggio 2020
Covid-19 non ferma il sostegno di Università Cattolica e Istituto Toniolo che promuovono online il  Concorso per 100 borse di studio, con un importo fra i 2.000 e 3000 euro ciascuna. La partecipazione è aperta a diplomandi e laureandi di primo livello
by Emanuela Gazzotti | 21 maggio 2020
Una rete di opportunità per il futuro. Le nuove professioni degli psicologi sono in contesti innovativi e fluidi: formazione, servizi sociali alla persona, servizi sanitari e della salute pubblica, psicoterapia, consulenze, aziende e imprese
by Giada Meloni | 21 maggio 2020
Gli aggiornamenti sui servizi sede per sede. La Fondazione ha già approntato una serie di buone pratiche e azioni concrete per permettere il graduale rientro alla normalità – in tutta sicurezza – ai suoi utenti e ai suoi lavoratori
by Roberto Lombardi | 21 maggio 2020
A partire dal Vangelo del giorno, pubblichiamo brevi testi evocativi per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus
by Federica Magistro | 21 maggio 2020
Parroco di una piccola parrocchia sopra il Lago Maggiore, docente di teologia a Psicologia in Unicatt, ha dovuto affrontare faccia a faccia il Covid-19 nella Rsa di cui è responsabile. «Mi sono dato al 100% a questa causa»
by Renato Delbono | 20 maggio 2020
A partire dal Vangelo del giorno, pubblichiamo brevi testi evocativi per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus
20 maggio 2020
Mentre i Paesi Ue discutono della formula del Recovery Fund, tornano i “Colloqui sull’Europa” con l’incontro di venerdì 22 maggio. Interviene Irene Tinagli, presidente della Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo
by Agostino Picicco e Katia Biondi | 20 maggio 2020
Non solo avvocati, magistrati e notai, ma anche funzionari delle istituzioni, giuristi d’impresa, comunicatori. Le nuove frontiere dei laureati in Giurisprudenza, grazie alle competenze trasversali della facoltà. La laurea un acceleratore di carriera  
by Federica Magistro | 20 maggio 2020
Partendo dalla partecipazione a una scena del film tratto dal libro di Gramellini, don Luca Peyron racconta il suo impegno tra i giovani, anche medici e infermieri, e il suo servizio di “apostolato digitale”, mai interrotto al tempo del Coronavirus
20 maggio 2020
A mezzo secolo dall’introduzione di uno degli strumenti più importanti per gestire il mondo del lavoro in Italia e per le relazioni sindacali, il giuslavorista Unicatt Vincenzo Ferrante analizza le prospettive della rappresentanza sindacale nelle aziende
by Agostino Picicco | 19 maggio 2020
Nel centenario della nascita del papa polacco l’Ateneo ricorda il forte legame con il pontefice e le numerose occasioni di incontro nelle sue sedi. La prima visita avvenne il 18 marzo 1977 quando era ancora cardinale
 
by Agostino Picicco | 19 maggio 2020
In affiancamento alla didattica tradizionale per il professor Fausto Colombo il suo Keep Calm & Learn Social Studies è diventato uno spazio virtuale per scambiare idee con gli studenti e approfondire contenuti sulla cultura pop nazionale e internazionale
by Paolo Ferrari | 19 maggio 2020
Interdisciplinarità, dimensione etica e attenzione alla dimensione comunitaria sono le tre parole chiave trasversali ai sei corsi di laurea della facoltà. Una versatilità e una capacità di problem solving molto apprezzate dal mondo del lavoro
by Rita Pellegrini | 19 maggio 2020
A partire dal Vangelo del giorno, pubblichiamo brevi testi evocativi per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus
by Paolo Nicelli | 18 maggio 2020
A partire dal Vangelo del giorno, pubblichiamo brevi testi evocativi per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus
by Giacomo Cozzaglio | 18 maggio 2020
Padre Enzo Viscardi, assistente pastorale nel campus di Milano dell’Università Cattolica, è responsabile di una comunità di accoglienza per sacerdoti anziani, che non ha mai abbandonato nel tempo del Coronavirus, portando a tutti affidamento e speranza